Elemens a Casa Siemens con AHK – ripensare all’energia: sfide e opportunità per un futuro sostenibile

In data 21 settembre 2022 il Partner di Elemens Tommaso Barbetti ha partecipato come keynote speaker all’evento organizzato dalla Camera di Commercio italo-tedesca AHK, tenutosi presso Casa Siemens. L’evento ha trattato il tema di “ripensare all’energia: sfide e opportunità per un futuro sostenibile”. Tommaso è intervenuto sulle rinnovabili e il mercato e la loro nuova percezione dopo la crisi.

 

Podcast di Orrick con Tommaso Barbetti: Energy Horizons – Quali Ricadute Possiamo Aspettarci Dalla Crisi di Governo sul Mercato Delle Rinnovabili?

In data 25 luglio 2022 il nostro Partner Tommaso Barbetti – in seguito alla caduta del Governo Draghi – è stato invitato a partecipare al podcast di Orrick intitolato Energy Horizons: quali ricadute possiamo aspettarci dalla crisi di governo sul mercato delle rinnovabili?

Di seguito il link per ascoltare il podcast: https://www.orrick.com/it-IT/Insights/2022/07/Energy-Horizons-Which-consequences-can-we-expect-on-the-renewables-market-from-the-government-crisis

 

 

 

Presentato il LookOut 33 (Q2-22)

Elemens ha presentato il secondo LookOut del 2022 martedì 28 giugno pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Building is the new permitting”

Quali sono i temi del report?

Dall’inizio dell’invasione russa, non passa settimana in cui non si registrino novità sul fronte normativo: il settore energia è stato investito daun’ondata di provvedimenti, il cui obiettivo pare quello di contenere gli effetti della crisi internazionale sulla bolletta di cittadini e imprese. Unodei leitmotiv del Governo Draghi è dichiaratamente “distruggere le barriere burocratiche” che frenano lo sviluppo delle rinnovabili, identificate ormai senza esitazioni come una delle soluzioni di medio termine al dilemma energetico: è così che si sono stratificate una serie di misure chesono andate a stravolgere il quadro delle regole sulle autorizzazioni degli impianti a fonti rinnovabili, del tutto rinnovato rispetto a quello di 9 mesi fa.

Se saranno grida manzoniane o semplificazioni effettive lo dirà il tempo: il ritmo di rilascio di autorizzazioni (soprattutto in certe aree, percerte fonti, per certi progetti) è nel frattempo cambiato, ma di certo l’aumento (nettissimo) non è da accreditarsi alle nuove misure appena introdotte, quanto piuttosto a un (attesissimo) cambiamento di contesto. Preoccupano piuttosto i cantieri fermi: la crisi della supply chain ha invertito da tempo, e sostanziosamente, la rotta di riduzione dei CAPEX, ponendo a molti operatori il dilemma sul “pagare di più o aspettare”.Un inatteso bagno di realtà, su cui poco possono le velleità delle Associazioni e dello stesso RePowerEU, che sposta ancora più in alto l’asticellaper i prossimi anni.

Parallelamente, fuori dal perimetro degli incentivi, il livello straordinariamente elevato dei prezzi sta radicalmente cambiando la percezione delle corporation nei confronti delle rinnovabili: i PPA sono rapidamente diventati l’oggetto del desiderio di molti consumatori per sfuggire all’esposizione verso l’attuale volatilità, che potrebbe durare a lungo. Ma il futuro dei PPA potrebbe non essere confinato all’ambito privatistico,visto il ruolo che il GSE potrebbe avere come off-taker.

Se per favorire questo strumento volontario, la regolazione agirà attraverso carote o bastoni dipenderà anche da quanto, a livello istituzionale, alle parole “sganciare il prezzo delle rinnovabili al prezzo del gas” l’Italia farà seguire nuovi interventi normativi volti a rafforzare un contesto in cui i confini tra merchant e regolato stanno già diventando sempre più labili ed il rischio regolatorio sta inseguendo, quasi riacciuffando, i modelli di business nati proprio per sfuggirgli.

 

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

 

Elemens alla conferenza E-Talia Summit & World Hydrogen 2022

In data 28 aprile 2022, il nostro Partner Tommaso Barbetti ha partecipato come speaker alla conferenza E-Talia Summit & World Hydrogen 2022 organizzato da Elettricità Futura.

Maggiori informazioni al seguente link:

https://www.elettricitafutura.it/Eventi-e-Formazione/Eventi/E-Talia-Summit–World-Hydrogen-2022_4059.html

 

 

 

Elemens su Corriere della Sera Economia

In data 20 aprile 2022 Elemens è stata citata in un articolo del Corriere della Sera Economia scritto da Ferruccio de Bortoli sul tema delle rinnovabili in Italia.

Di seguito il link per leggere l’articolo: https://www.corriere.it/economia/opinioni/22_aprile_21/rinnovabili-perche-italia-non-decollano-chi-blocca-davvero-progetti-ee78f3a8-bfa8-11ec-9f78-c9d279c21b38.shtml

 

 

 

 

 

 

 

 

Tommaso Barbetti in Rai

In data 5 aprile 2022 nostro Partner Tommaso Barbetti è stato invitato a partecipare in un dibattito in Rai, per commentare gli effetti sul mercato elettrico del nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia.

 

 

 

R.E.gions2030 in prima sul Sole 24 ore

Il Sole 24 ore dedica la sua prima pagina ai risultati del progetto REgions 2030, sviluppato da Elemens e Public Affairs Advisors con la media partnership di Quotidiano Energia e presentato qualche giorno fa a Roma davanti a aziende e istituzioni. All’interno del giornale, un ampio pezzo di Jacopo Giliberto che racconta i risultati.

 

 

 

 

Presentato il LookOut 32 (Q1-22)

Elemens ha presentato il primo LookOut del 2022 martedì 22 marzo pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOut Il titolo del report presentato è: “La fine dell’Orso”

Quali sono i temi del report?

Nelle logiche sensazionalistiche della comunicazione, ogni anno comincia come l’anno della svolta.

Eppure, il 2022 nel settore dell’energia si annuncia davvero come un anno fuori dall’ordinario, caratterizzato da numeri tutti in salita. Salita che assume un significato diverso a seconda del punto di vista: crescita per rinnovabili e decarbonizzazione, percorso faticoso invece per sicurezza degli approvvigionamenti e consumatori.

La drammatica guerra in Europa e il riassetto geopolitico in corso sta rivoluzionando le priorità della politica energetica, inducendo il Governo a rimarcare la necessità di pensare ad un alternativa al gas anche spingendo fortemente sul tema delle autorizzazioni delle rinnovabili – con la principale associazione di settore che ha chiesto che ben 60 GW (sic!) di rinnovabili vengano realizzati nei prossimi 3 anni (sic!).

 Saranno quindi centrali tutti i provvedimenti per le rinnovabili (DM Fer 2, DM FER 3, aree idonee, disciplina agrivoltaico) che definiranno una pianificazione di almeno di 5 anni di investimenti. E tutti questi elementi si innestano in un contesto già in crescita per il settore perchè 1) il mercato sta cambiando forma 2) le autorizzazioni stanno comunque arrivando 3) lo storage è right here right now. Gli accumulielettrochimici in particolare sono stati il protagonista della recente asta del Capacity Market, meccanismo attualmente “on hold” ma che potrebbe essere riattivato con una prossima asta per l’anno 2025. La rilevanza dell’evento non è trascurabile: indipendentemente dal Capacity Market, gli storage sono centrali nel migliorare l’affidabilità delle rinnovabili non programmabili per il sistema elettrico, problema sempre evidenziato dai più scettici ma che in poche settimane passa in secondo piano se comparato con l’affidabilità dell’approvvigionamento del gas.

 Elemens, come a ogni LookOut di inizio anno farà il punto sui numeri del settore e sulle strategie degli operatori, effettuando al tempo le proprie previsioni per il 2022. Mostreremo il ranking degli operatori più attivi in ciascun segmento (dagli asset in esercizio fino allo sviluppo PV, wind e storage, dagli annunci di pipeline fino ai deal conclusi, fino infine al market share del trading su rinnovabili), dando conto (e conti) delle principali operazioni e andando, in ultima istanza, a definire una nuova mappa strategica del settore. Offriremo poi la nostra view sui possibili scenari di breve termine, pur con la cautela necessaria in un contesto così straordinariamente incerto.

 

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

 

Convegno REgions2030

Il 17 marzo 2022 si è tenuto a Roma presso la Coffee House di Palazzo Colonna il convegno REgions2030, organizzato da Elemens e Public Affairs Advisors e con la media partnership di Quotidiano Energia.

REgions2030 è un progetto a cura di Elemens e Public Affairs Advisor con la media partnership di Quotidiano Energia che ha come obiettivo l’analisi puntuale della performance autorizzativa degli impianti rinnovabili delle Regioni e degli altri Enti competenti, individuando i principali trend e le barriere al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Sono partner del progetto oltre 20 tra le principali utilities e piattaforme di rinnovabili attive in Italia.

Di seguito il link per vedere la registrazione dell’intero evento: https://www.youtube.com/watch?v=O6FcwwfsqEk

 

Podcast di Orrick con Tommaso Barbetti: Energy Horizons – Crisi energetica e il ruolo dei PPA

In data 11 marzo 2022 il nostro Partner Tommaso Barbetti  è stato invitato a partecipare al podcast di Orrick intitolato Energy Horizons: crisi energetica e i PPA.

Di seguito il link per ascoltare il podcast: https://www.orrick.com/it-IT/Insights/2022/03/Energy-Horizons-Crisi-Energetica-il-ruolo-dei-PPA