Presentato il LookOut 38 (Q3-23)

Elemens ha presentato il terzo LookOut del 2023 mercoledì 19 luglio pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Assumptions ragionevoli per una nuova fase di mercato“.

Quali sono stati i temi del report?

Sviluppare, ovunque e comunque: questo pare essere stato il primo comandamento del mercato negli ultimi 3 anni.

Un mantra, probabilmente figlio di uno stagione di cheap money, che ha inciso profondamente nelle valutazioni di molti operatori, a volte inclini a slanci di ottimismo sia nella valutazione del contesto in cui avviene lo sviluppo dei progetti (da cui l’ipertrofia delle pipeline in alcune regioni, a dispetto dei fondamentali) sia delle revenues future: è parsa una sorta di rincorsa continua al numero più alto, in cui la reale redditività delle iniziative è sembrata passata, a momenti, in secondo piano.

Se i tassi zero sono stati uno dei trigger fondamentali di questa fase di mercato, pare lecito chiedersi cosa succederà adesso che quell’epoca è ormai definitivamente alle spalle. Ci sarà maggior selettività? Ci si preoccuperà nuovamente di essere in the money? La spinta allo sviluppo diminuirà o, come lasciano intuire i primi numeri del nuovo PNIEC, cambierà solo direzione?

I segni del prossimo avvio di una nuova fase di mercato paiono esserci tutti: nuova finanza, nuovi economics, nuova regolazione, le prime porzioni di mercato che iniziano a saturarsi. Non stupisce dunque se, anche guardando ai prezzi dei progetti, si iniziano a cogliere segnali di questa prossima virata.

In un contesto così dinamico, in cui valutazioni pigre basate sullo storico rischiano di invecchiare in fretta, ha senso dunque guardare a tutti i fondamentali, cercando un «reasonable set of assumptions» che conduca al prezzo giusto. Quali CAPEX? Quali revenues? Quale mortalità dei progetti? E dunque, quanto pagare un progetto?

In questa ottica anche lo storage, ancora caratterizzato da un business model non univoco, necessita di un «set» di assumption da cui partire. Viene in aiuto la nuova regolazione per le aste degli accumuli introdotta dalla Delibera 247 e, benché ci siano ancora molti dettagli da definire, una base su cui lavorare si sta delineando per cominciare a ragionare in termini sempre più concreti.

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

“Le nuove aste per gli storage rivoluzioneranno il mercato elettrico italiano” – articolo di Andrea Marchisio

Il nostro Partner Andrea Marchisio ha scritto un articolo per QualEnergia intitolato: “Le nuove aste per gli storage rivoluzioneranno il mercato elettrico italiano”.

Di seguito il link all’articolo.

Work with us: Junior Business Analyst

Elemens has opened a position for Junior Business Analyst for Renewable Energy in its Milan office. The candidate will need to support the team in the realisation of analyses addressed to Government, Industry and Finance with reference to renewables, power markets, energy efficiency, electric mobility and hydrogen starting September 2023. We offer an internship period of 6 months, with concrete opportunities to become a permanent member of the team for successful applicants.

Main activities:

  • Analysing the evolution of the Italian RES market, with particular focus on the solar, wind and storage segments
  • Understanding and representing the current development trends
  • Identifying the possible market opportunities
  • Monitoring of the evolving policy, legislation and regulation of the energy sector in general and with regards to the segments mentioned before
  • Supporting the team in the update of the core analysis tools
  • Representing the emerging results or the main figures with a high-quality data representation

During the internship we expect the candidate to:

  • Develop high capability to manage significant volumes of data/info and to summarize relevant issues with an effective narrative
  • Manage competing demands and deadlines
  • Be able to work autonomously as well as in team
  • Understand the context in which our clients (high standing energy players or investors) are called to operate
  • Relate with clients top managers and executives
  • Acquire an advanced knowledge of the dynamics of the energy sector (and, specifically, of the renewables sector), of economic fundamentals and of corporate finance
  • Develop a full comprehension of legislative / regulatory texts

We will consider profiles with the following features:

  • Relevant Master of Science (Laurea Magistrale) in Economics or in Engineering: graduates or graduating in H2-2023
  • Knowledge of the energy sector and its relevant features, familiarity with economic basics and market dynamics
  • Basic comprehension of legislative / regulatory texts and of the underlying political scenario
  • Open, curious and creative mindset, reluctant to “mantras”, focused on personal growth
  • Excellent knowledge of Microsoft Office
  • Comfortable in speaking in public and to large groups
  • Italian mother tongue with excellent written and oral expression
  • Fluent in English (written and spoken)

Candidates can send their CV to careers@elemens.it

About us | Elemens is a leading strategic consultancy in the energy sector, working with all the main energy players and institutions active in Italy. Our core expertise is the analysis of the impact of the regulation and of the evolution of the energy policy on our clients investment strategies. We have a unique experience in representing the dynamics of the sector, providing high-level business intelligence with innovative tools to our clients.

Lavora con noi: Power Market Analyst

Elemens sta cercando una figura da inserire nel team che si occupa di analisi relative al mercato elettrico e della valutazione dei ricavi delle FER e degli asset flessibili (storage) rivolte ai principali operatori del settore, ai fondi di investimento, alle banche e alle istituzioni.

In particolare la figura si occuperà di:

  • Elaborazione di scenari del sistema elettrico
  • Sviluppo dei modelli di simulazione del mercato elettrico
  • Valutazioni di redditività di impianti di generazione (principalmente storage e RES) e simulazione della loro partecipazione nei mercati elettrici (MGP ed MSD)
  • Analisi di carattere macroeconomico e regolatorio
  • Elaborazione di reportistica e presentazione degli output individuati nei punti precedenti

La figura selezionata avrà le seguenti caratteristiche:

  • Laurea magistrale in ingegneria
  • Capacità di gestire elevati volumi di dati/informazioni, di sviluppare modelli quantitativi e di sintetizzare le questioni rilevanti in modo efficace e brillante
  • Ottima conoscenza dei programmi Office (e preferibilmente anche di linguaggi di programmazione es. Python)
  • Familiarità con i fondamenti economici e le dinamiche dei mercati
  • Madrelingua italiana con eccellenti capacità espressive e di comunicazione anche di fronte a gruppi di persone numerosi e ottima conoscenza dell’inglese

Cosa offriamo:

  • Una posizione che permetterà alla figura selezionata di essere al centro della transizione energetica Italiana ed Europea, contribuendo a supportare gli investimenti nei grandi progetti nel settore delle rinnovabili, delle comunità energetiche, dell’energy storage, dell’idrogeno e delle smart grid
  • L’opportunità di sviluppare una conoscenza approfondita dell’ambiente del business dell’energia e della relativa regolamentazione
  • Coinvolgimento diretto con i clienti attraverso incontri, workshop e webinar
  • Una cultura del lavoro divertente, informale e giovane (età media inferiore a 30 anni)
  • Un pacchetto retributivo competitivo
  • Buoni pasto e possibilità di smart working per il 40% del tempo

Per candidarsi è possibile inviare una mail a: careers@elemens.it

Presentato il LookOut 37 (Q2-23)

Elemens ha presentato il secondo LookOut del 2023 mercoledì 24 maggio pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Energy, 2023 – Price and Prejudice“.

Quali sono stati i temi del report?

Il mondo della transizione energetica si è popolato in fretta, aprendosi a operatori e osservatori provenienti da altre geografie e settori. Un “fresh set of eyes” può aiutare a guardare un settore e una industry in modo libero, allargando la visione e superando schemi pigri. Ma ogni visione, anche la più innovativa, deve sempre fare i conti con la realtà e con i dati: ed è così che certe convinzioni ricorrenti negli investitori talvolta fanno fatica a trovare una loro forma di conciliazione con quanto effettivamente avviene – e avverrà – nel nostro settore.

“D’ora in avanti , sarà tutto mercato”
“L’unica cosa che serve sono le autorizzazioni”
“Le semplificazioni sono una svolta”
“I veri margini si fanno sui servizi ancillari”
“La crisi è passata”
“La rete collasserà, occhio al curtailment”
“Ormai sempre meglio i PPA delle aste”

Fare “challenge” ai nuovi miti sulle rinnovabili e sull’energia è un esercizio utile, che consente di mettere a fuoco cosa effettivamente può succedere (e sta succedendo) e cosa ha senso (e non ha senso) fare. Abbiamo usato dunque l’espediente narrativo del falso mito per affrontare tutte le principali tematiche di settore: dalle recenti semplificazioni del DL PNRR3 fino alle compensazioni richieste dalle Regioni, dal mercato EPC fino alle connessioni, dai rendimenti dei progetti in ogni schema e zona fino al new normal dei PPA e alle nuove aste FER, di cui si iniziano a vociferare tempi e modi. Abbiamo analizzato come approcciare la valutazione delle revenues dei BESS e dei rischi di overgeneration a livello provinciale, e confrontato come ponderare i modelli di revenues delle rinnovabili alla luce dell’esposizione al rischio mercato e ci siamo interrogati sul nuovo market design e delle potenziali differenze che questo assumerà in Italia rispetto al modello europeo.

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

Elemens a Euroheat & Power

Martedì 23 maggio Elemens ha presentato all’evento Euroheat & Power di Torino lo studio realizzato con il Politecnico di Milano per AIRU. Lo studio del Politecnico ha individuato un potenziale di teleriscaldamento efficiente pari a circa 53 TWh di energia termica erogata, un potenziale di oltre 5 volte maggiore all’energia erogata oggi dalle reti di teleriscaldamento esistenti sul suolo nazionale. Se realizzato, il potenziale di teleriscaldamento individuato potrebbe potenzialmente ridurre le emissioni nazionali di CO2 di quasi 8 milioni di tonnellate e potrebbe far risparmiare circa 2,6 miliardi di metri cubi di gas naturale importato dall’estero.

“L’attuazione dell’emendamento del 4 aprile 2023 al DL PNRR, che prevede l’introduzione di una regolazione cost-reflective dei prezzi di vendita del calore a tutte le reti di teleriscaldamento, rappresenta oggi la più grande sfida per il settore e una grande opportunità per la realizzazione di questo potenziale importante”. Con questa considerazione Alessio Cunico analista di Elemens ha concluso l’intervento.

Elemens in audizione al Senato della Repubblica

Si è svolta ieri pomeriggio, presso l’ 8ª Commissione del Senato (Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni, Innovazione Tecnologica) l’audizione di Elemens – rappresentata da Salvatore Alessandro Casa – nell’ambito dell’esame dell’AG n. 44 concernente la disciplina dei criteri e delle modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica.

Convegno Nazionale Regions

È stato presentato oggi a Roma il report di REgions2030, in cui abbiamo dato a ciascun aspetto del permitting e a ogni regione italiana un rating e outlook in funzione della loro efficacia e performance.

L’evento è stato introdotto da Giovanni Galgano managing director di Public Affairs Advisors e moderato da Romina Maurizi direttrice di Quotidiano Energia.

Fulcro della discussione il report con i rating presentato da Tommaso Barbetti, founding partner di Elemens, e commentato da Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione VIA-VAS e della Commissione PNRR-PNIEC presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalle Regioni rappresentate da Anita Pili, Assessore all’Industria della Regione Sardegna e Coordinatrice della Commissione ambiente, energia e sostenibilità Conferenza delle Regioni, Cosimo Latronico, Assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Basilicata, Roberto Morroni, Assessore alle Politiche agricole e tutela e valorizzazione ambientale con delega all’Energia Regione Umbria, Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese Regione Emilia_Romagna.

Le conclusioni sono state affidate a Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

REgions2030 è un progetto di Elemens e Public Affairs Advisors con la media partnership di Quotidiano Energia.

Elemens al World Hydrogen & Renewables Italy summit

Il 2 e 3 maggio 2023 il nostro partner Tommaso Barbetti ha partecipato al World Hydrogen & Renewables Italy summit, tenendo un discorso sullo stato delle autorizzazioni in Italia e presiedendo un panel con alcuni leader del settore.