Lavora con noi: Power Market Analyst

Elemens sta cercando una figura da inserire nel team che si occupa di analisi relative al mercato elettrico e della valutazione dei ricavi delle FER e degli asset flessibili (storage) rivolte ai principali operatori del settore, ai fondi di investimento, alle banche e alle istituzioni.

In particolare la figura si occuperà di:

  • Elaborazione di scenari del sistema elettrico
  • Sviluppo dei modelli di simulazione del mercato elettrico
  • Valutazioni di redditività di impianti di generazione (principalmente storage e RES) e simulazione della loro partecipazione nei mercati elettrici (MGP ed MSD)
  • Analisi di carattere macroeconomico e regolatorio
  • Elaborazione di reportistica e presentazione degli output individuati nei punti precedenti

La figura selezionata avrà le seguenti caratteristiche:

  • Laurea magistrale in ingegneria
  • Capacità di gestire elevati volumi di dati/informazioni, di sviluppare modelli quantitativi e di sintetizzare le questioni rilevanti in modo efficace e brillante
  • Ottima conoscenza dei programmi Office (e preferibilmente anche di linguaggi di programmazione es. Python)
  • Familiarità con i fondamenti economici e le dinamiche dei mercati
  • Madrelingua italiana con eccellenti capacità espressive e di comunicazione anche di fronte a gruppi di persone numerosi e ottima conoscenza dell’inglese

Cosa offriamo:

  • Una posizione che permetterà alla figura selezionata di essere al centro della transizione energetica Italiana ed Europea, contribuendo a supportare gli investimenti nei grandi progetti nel settore delle rinnovabili, delle comunità energetiche, dell’energy storage, dell’idrogeno e delle smart grid
  • L’opportunità di sviluppare una conoscenza approfondita dell’ambiente del business dell’energia e della relativa regolamentazione
  • Coinvolgimento diretto con i clienti attraverso incontri, workshop e webinar
  • Una cultura del lavoro divertente, informale e giovane (età media inferiore a 30 anni)
  • Un pacchetto retributivo competitivo
  • Buoni pasto e possibilità di smart working per il 40% del tempo

Per candidarsi è possibile inviare una mail a: careers@elemens.it

Presentato il LookOut 37 (Q2-23)

Elemens ha presentato il secondo LookOut del 2023 mercoledì 24 maggio pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Energy, 2023 – Price and Prejudice“.

Quali sono stati i temi del report?

Il mondo della transizione energetica si è popolato in fretta, aprendosi a operatori e osservatori provenienti da altre geografie e settori. Un “fresh set of eyes” può aiutare a guardare un settore e una industry in modo libero, allargando la visione e superando schemi pigri. Ma ogni visione, anche la più innovativa, deve sempre fare i conti con la realtà e con i dati: ed è così che certe convinzioni ricorrenti negli investitori talvolta fanno fatica a trovare una loro forma di conciliazione con quanto effettivamente avviene – e avverrà – nel nostro settore.

“D’ora in avanti , sarà tutto mercato”
“L’unica cosa che serve sono le autorizzazioni”
“Le semplificazioni sono una svolta”
“I veri margini si fanno sui servizi ancillari”
“La crisi è passata”
“La rete collasserà, occhio al curtailment”
“Ormai sempre meglio i PPA delle aste”

Fare “challenge” ai nuovi miti sulle rinnovabili e sull’energia è un esercizio utile, che consente di mettere a fuoco cosa effettivamente può succedere (e sta succedendo) e cosa ha senso (e non ha senso) fare. Abbiamo usato dunque l’espediente narrativo del falso mito per affrontare tutte le principali tematiche di settore: dalle recenti semplificazioni del DL PNRR3 fino alle compensazioni richieste dalle Regioni, dal mercato EPC fino alle connessioni, dai rendimenti dei progetti in ogni schema e zona fino al new normal dei PPA e alle nuove aste FER, di cui si iniziano a vociferare tempi e modi. Abbiamo analizzato come approcciare la valutazione delle revenues dei BESS e dei rischi di overgeneration a livello provinciale, e confrontato come ponderare i modelli di revenues delle rinnovabili alla luce dell’esposizione al rischio mercato e ci siamo interrogati sul nuovo market design e delle potenziali differenze che questo assumerà in Italia rispetto al modello europeo.

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

Elemens a Euroheat & Power

Martedì 23 maggio Elemens ha presentato all’evento Euroheat & Power di Torino lo studio realizzato con il Politecnico di Milano per AIRU. Lo studio del Politecnico ha individuato un potenziale di teleriscaldamento efficiente pari a circa 53 TWh di energia termica erogata, un potenziale di oltre 5 volte maggiore all’energia erogata oggi dalle reti di teleriscaldamento esistenti sul suolo nazionale. Se realizzato, il potenziale di teleriscaldamento individuato potrebbe potenzialmente ridurre le emissioni nazionali di CO2 di quasi 8 milioni di tonnellate e potrebbe far risparmiare circa 2,6 miliardi di metri cubi di gas naturale importato dall’estero.

“L’attuazione dell’emendamento del 4 aprile 2023 al DL PNRR, che prevede l’introduzione di una regolazione cost-reflective dei prezzi di vendita del calore a tutte le reti di teleriscaldamento, rappresenta oggi la più grande sfida per il settore e una grande opportunità per la realizzazione di questo potenziale importante”. Con questa considerazione Alessio Cunico analista di Elemens ha concluso l’intervento.

Elemens in audizione al Senato della Repubblica

Si è svolta ieri pomeriggio, presso l’ 8ª Commissione del Senato (Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni, Innovazione Tecnologica) l’audizione di Elemens – rappresentata da Salvatore Alessandro Casa – nell’ambito dell’esame dell’AG n. 44 concernente la disciplina dei criteri e delle modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica.

Convegno Nazionale Regions

È stato presentato oggi a Roma il report di REgions2030, in cui abbiamo dato a ciascun aspetto del permitting e a ogni regione italiana un rating e outlook in funzione della loro efficacia e performance.

L’evento è stato introdotto da Giovanni Galgano managing director di Public Affairs Advisors e moderato da Romina Maurizi direttrice di Quotidiano Energia.

Fulcro della discussione il report con i rating presentato da Tommaso Barbetti, founding partner di Elemens, e commentato da Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione VIA-VAS e della Commissione PNRR-PNIEC presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalle Regioni rappresentate da Anita Pili, Assessore all’Industria della Regione Sardegna e Coordinatrice della Commissione ambiente, energia e sostenibilità Conferenza delle Regioni, Cosimo Latronico, Assessore all’Ambiente e all’Energia Regione Basilicata, Roberto Morroni, Assessore alle Politiche agricole e tutela e valorizzazione ambientale con delega all’Energia Regione Umbria, Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese Regione Emilia_Romagna.

Le conclusioni sono state affidate a Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

REgions2030 è un progetto di Elemens e Public Affairs Advisors con la media partnership di Quotidiano Energia.

Elemens al World Hydrogen & Renewables Italy summit

Il 2 e 3 maggio 2023 il nostro partner Tommaso Barbetti ha partecipato al World Hydrogen & Renewables Italy summit, tenendo un discorso sullo stato delle autorizzazioni in Italia e presiedendo un panel con alcuni leader del settore.

Elemens in RAI

Oggi, 11 aprile 2023, il nostro partner Tommaso Barbetti è intervenuto nella trasmissione Focus Economia di Rai News 24 con alcune riflessioni sull’andamento della produzione di energia rinnovabile, sull’evoluzione del permitting e sulle recenti dichiarazioni del Governatore della Regione Sicilia.

 

 

 

 

Elemens all’Italian Renewable Summit 2023

Il 30 marzo 2023 il nostro partner Tommaso Barbetti ha partecipato, in qualità di speaker a due panel e di moderatore a un terzo panel, all’Italian Renewable Summit, un evento in cui si sono riuniti tutti i  principali stakeholder, istituzionali e di mercato, dell’intero Ecosistema delle Rinnovabili in Italia.

Maggiori informazioni a questo link: https: https://utilitenergy.it/evento/11578/italian-renewables-summit-2023/speaker#

Elemens sul Corriere della Sera

Sul Corriere della Sera un lungo approfondimento a schede basati sui numeri di Elemens e sul progetto REgions2030 (sviluppato da Elemens e Public Affairs Advisors, con la media partnership di Quotidiano Energia). Si tratta di un’anticipazione dei temi che discuteremo a Roma a maggio, nel convegno nazionale che chiuderà la stagione 22-23 del progetto.

Il link all’articolo: Energie rinnovabili, i permessi per i nuovi impianti: sale il solare, scende l’eolico. Puglia «tappo» d’Italia – Corriere.it

Elemens on the Press

I dati presentati ieri da Elemens a K.EY – The Energy Transition Expo sono stati ripresi su Il Sole 24 Ore e su Il Foglio, oltre che dalla rassegna Morning del Post.

Di seguito trovate i link agli articoli:

Il Sole 24 ore: Lo stop di Regioni e soprintendenze: 1364 impianti rinnovabili in lista d’attesa – Il Sole 24 ORE

Il Foglio: Per le rinnovabili boom di autorizzazioni nel 2022 : il vero ostacolo è la burocrazia | Il Foglio