

Oltre a svolgere attività di consulenza ritagliata sulle specifiche esigenze del singolo cliente, Elemens studia temi di interesse trasversale per tutto il settore energia: si tratta in genere di tematiche che per la loro strategicità o la loro innovatività raccolgono l’interesse di ampie porzioni di operatori, interessati ad ottenere un quadro di riferimento su problematiche inedite. In tali casi Elemens raggruppa e coordina tali operatori, sviluppa le analisi in linea con gli interessi emersi e ne cura la divulgazione sia a livello mediatico (sulle principali testate generaliste e di settore) sia a livello istituzionale (mediante incontri con i massimi rappresentanti delle istituzioni di volta in volta interessati).

Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica
“Il Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica è nato nel 2016, su iniziativa di Elemens – che ha curati i contenuti e la parte di studio – e Public Affairs Advisors – che ha gestito la comunicazione istituzionale – e con la partecipazione di una dozzina tra la principali utility ed ESCO nazionali ed europeo. Sin dalla sua nascita, l’obiettivo del tavolo è stato quello di analizzare le principali tematiche di impatto sul mondo dell’auto-consumo, rappresentandone – a mezzo di studi – le principali caratteristiche, problematiche, minacce e opportunità alle istituzioni.
Nel suo primo anno di vita, il Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica si è concentrato sull’impatto sul settore della riforma della tariffa elettrica per gli utenti non domestici, dialogando con le istituzioni, realizzando uno studio e organizzando un convegno in Piazza Montecitorio nell’ottobre del 2016, che ha visto la partecipazione dell’Autorità e dei responsabili energia dei principali schieramenti del Parlamento Italiano.
Nel secondo anno di attività, il Tavolo si è invece concentrato soprattutto sull’avvento dei nuovi modelli di auto-consumo previsti dal Clean Energy Package della Commissione Europea, studiando, assieme ai propri clienti e alle istituzioni, le loro possibili modalità di inserimento nella complessa realtà italiana. Alcuni elementi emersi in esito allo studio sono stati presentati nel novembre 2017 alla Biblioteca del Senato, in un evento concluso da un lungo speech del Presidente dell’Autorità per l’Energia.
Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica
“Il Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica è nato nel 2016, su iniziativa di Elemens – che ha curati i contenuti e la parte di studio – e Public Affairs Advisors – che ha gestito la comunicazione istituzionale – e con la partecipazione di una dozzina tra la principali utility ed ESCO nazionali ed europeo. Sin dalla sua nascita, l’obiettivo del tavolo è stato quello di analizzare le principali tematiche di impatto sul mondo dell’auto-consumo, rappresentandone – a mezzo di studi – le principali caratteristiche, problematiche, minacce e opportunità alle istituzioni.
Nel suo primo anno di vita, il Tavolo Auto-consumo ed Efficienza Energetica si è concentrato sull’impatto sul settore della riforma della tariffa elettrica per gli utenti non domestici, dialogando con le istituzioni, realizzando uno studio e organizzando un convegno in Piazza Montecitorio nell’ottobre del 2016, che ha visto la partecipazione dell’Autorità e dei responsabili energia dei principali schieramenti del Parlamento Italiano.
Nel secondo anno di attività, il Tavolo si è invece concentrato soprattutto sull’avvento dei nuovi modelli di auto-consumo previsti dal Clean Energy Package della Commissione Europea, studiando, assieme ai propri clienti e alle istituzioni, le loro possibili modalità di inserimento nella complessa realtà italiana. Alcuni elementi emersi in esito allo studio sono stati presentati nel novembre 2017 alla Biblioteca del Senato, in un evento concluso da un lungo speech del Presidente dell’Autorità per l’Energia.


