Pubblicato il LookOut 28 (Q1-2021)

 

Elemens ha pubblicato il primo LookOut del 2021, presentato lunedì 22 febbraio 2021. Il titolo del report è stato: Numeri e previsioni per un anno normale.

 

Quali sono i temi del report?

In ogni campo il 2021 si è aperto con un carico di aspettative inevitabilmente elevate.

Anche il settore energia (e in particolare quello delle rinnovabili) non fa eccezione: alcuni provvedimenti di portata molto ampia (dalla definizione del Piano di Ripresa e Resilienza al recepimento della Direttiva rinnovabili) vedranno la luce entro l’anno, mentre altri, come il re-design del mercato elettrico, subiranno – dopo tanto discettare – una concreta accelerazione, mettendo di fronte agli operatori un epocale cambio di prospettiva sulle modalità con cui pianificare i propri investimenti e gestire i propri impianti.

In generale il 2020 ha lasciato al settore una dote enorme in termini di pipeline in via di sviluppo, che ci si aspetta che inizi a maturare già nel 2021 i propri frutti sotto forma di nuove autorizzazioni: in attesa di capire qual è la vera via verso un pieno percorso di decarbonizzazione, le aspettative sulla chiusura dei primi PPA diventano finalmente realistiche, pur restando numerosi ostacoli difficili da rimuovere.

Chi sarà protagonista nel corso dell’anno? Il 2020 appena concluso ha mescolato molte carte nel mazzo, ridefinendo il ranking dei primi asset owner e vedendo nuovi (e talora vecchi operatori) assumere un ruolo da protagonista: ciò ci consente di tracciare una prima mappa strategica dei player attivi in ogni fronte in Italia, permettendoci anche di fare un reality check rispetto ai tanti annunci e press release degli ultimi mesi.

A proposito di player attivi sul mercato, non mancherà la consueta analisi di inizio anno del market share dei trader delle rinnovabili del 2021, la cui evoluzione sarà valutata in un momento in cui si può fare il bilancio del mercato elettrico 2020 e, alla luce dei recenti movimenti rialzisti, gettare uno sguardo su quali driver stanno definendo le aspettative di breve periodo

Aldilà della tradizionale borsa elettrica, non è più possibile prescindere dall’osservazione dei mercati regolati, siano essi esiti di progetti pilota (come i sorprendenti risultati dell’asta Fast Reserve) o meccanismi a regime (l’asta prossima ventura del Capacity Market), che molto ci dicono su come il settore sta approcciando il nuovo promettente segmento dei BESS

Il capitolo sul nuovo design del mercato elettrico si sta arricchendo sempre di più, sia sul versante delle innovazioni già programmate (leggi: cosa ci dice l’Implementation Plan italiano su gate closure dei mercati, cap&floor, sbilanciamenti) sia sul fronte delle nuove idee per una riforma strutturale che assume sempre più un disegno organico, a dimostrazione – una volta di più – dell’importanza di fattorizzare scenari regolatori dentro i forecast di prezzo catturato per pianificare gli investimenti.

Di tutto questo si parlerà nella presentazione del LookOut Q1-2021(#28), in cui Elemens condividerà – come ormai tradizione – le proprie prediction di inizio anno sulla dimensione del mercato e sui temi che monopolizzeranno l’attenzione delle aziende. 

 

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

 

 

Recommended Posts