Presentato il LookOut 33 (Q2-22)

Elemens ha presentato il secondo LookOut del 2022 martedì 28 giugno pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Building is the new permitting”

Quali sono i temi del report?

Dall’inizio dell’invasione russa, non passa settimana in cui non si registrino novità sul fronte normativo: il settore energia è stato investito daun’ondata di provvedimenti, il cui obiettivo pare quello di contenere gli effetti della crisi internazionale sulla bolletta di cittadini e imprese. Unodei leitmotiv del Governo Draghi è dichiaratamente “distruggere le barriere burocratiche” che frenano lo sviluppo delle rinnovabili, identificate ormai senza esitazioni come una delle soluzioni di medio termine al dilemma energetico: è così che si sono stratificate una serie di misure chesono andate a stravolgere il quadro delle regole sulle autorizzazioni degli impianti a fonti rinnovabili, del tutto rinnovato rispetto a quello di 9 mesi fa.

Se saranno grida manzoniane o semplificazioni effettive lo dirà il tempo: il ritmo di rilascio di autorizzazioni (soprattutto in certe aree, percerte fonti, per certi progetti) è nel frattempo cambiato, ma di certo l’aumento (nettissimo) non è da accreditarsi alle nuove misure appena introdotte, quanto piuttosto a un (attesissimo) cambiamento di contesto. Preoccupano piuttosto i cantieri fermi: la crisi della supply chain ha invertito da tempo, e sostanziosamente, la rotta di riduzione dei CAPEX, ponendo a molti operatori il dilemma sul “pagare di più o aspettare”.Un inatteso bagno di realtà, su cui poco possono le velleità delle Associazioni e dello stesso RePowerEU, che sposta ancora più in alto l’asticellaper i prossimi anni.

Parallelamente, fuori dal perimetro degli incentivi, il livello straordinariamente elevato dei prezzi sta radicalmente cambiando la percezione delle corporation nei confronti delle rinnovabili: i PPA sono rapidamente diventati l’oggetto del desiderio di molti consumatori per sfuggire all’esposizione verso l’attuale volatilità, che potrebbe durare a lungo. Ma il futuro dei PPA potrebbe non essere confinato all’ambito privatistico,visto il ruolo che il GSE potrebbe avere come off-taker.

Se per favorire questo strumento volontario, la regolazione agirà attraverso carote o bastoni dipenderà anche da quanto, a livello istituzionale, alle parole “sganciare il prezzo delle rinnovabili al prezzo del gas” l’Italia farà seguire nuovi interventi normativi volti a rafforzare un contesto in cui i confini tra merchant e regolato stanno già diventando sempre più labili ed il rischio regolatorio sta inseguendo, quasi riacciuffando, i modelli di business nati proprio per sfuggirgli.

 

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.

 

Recommended Posts