Per gentile concessione di Quotidiano Energia
22 Maggio 2020
Aree idonee per le Fer, Ppa, condizioni per lo sviluppo delle comunità energetiche e dell’autoconsumo, ruolo delle Esco, dei Dso, mobilità elettrica, bioenergie, geotermia.
Sono solo alcuni tra gli argomenti affrontati da AnigHP, Ansep-Unitam, Assoesco, Elettricità Futura, Energia Libera, Fise e Tavolo Autoconsumo in occasione dell’audizione alla Commissione Politiche Ue del Senato sul Ddl per la legge di delegazione europea 2019, con particolare riguardo alla direttiva Red II e alla direttiva UE 2019/944 sul mercato interno dell’energia elettrica (QE 21/5).
Elettricità Futura
Il dg Andrea Zaghi si è soffermato innanzitutto sulla definizione delle aree idonee per lo sviluppo di impianti rinnovabili, che dovrebbe avvenire “con specifiche valutazioni sulla disponibilità della risorsa energetica, di accessibilità dei siti e di disponibilità delle reti elettriche”. Inoltre, ha aggiunto, andrebbe precisato che tali aree sono “attrattive” o “ad alto potenziale Fer”, con conseguente procedimento autorizzativo semplificato. Ma senza “escludere iniziative di sviluppo anche su altre aree”.
Per EF la semplificazione dell’iter è peraltro un esigenza generale: opportuno in particolare “distinguere tra modifiche sostanziali e non”.
Sul fronte incentivi, Zaghi ha auspicato la cancellazione delle norma del 2013 che nega l’accesso agli impianti oggetto di ammodernamento e ricostruzione che non hanno aderito allo Spalma incentivi, nonché la rimozione del divieto al FV nelle aree degradate o con altre destinazioni finali che vengono riqualificate come agricole.
Sul fronte Ppa, EF chiede “un quadro legislativo e regolatorio stabile” il perfezionamento della Ppa Platform (requisiti, garanzie, responsabilità, rapporto tra Ppa e GO), per la quale potrebbero essere previsti “obblighi di acquisto di volumi annuali per la PA (Consip)”, modelli standard “più facilmente scambiabili ed accessibili a diversi tipi di consumatori e soggetti aggregatori” e piena libertà contrattuale, evitando “rigide forme di tipizzazione dei contratti”.
L’associazione si è soffermata poi sul sostegno alle bioenergie e sul nodo idroelettrico: non solo il tema regionalizzazione (QE 29/4) ma anche altre questioni quali la reintroduzione del trasferimento di ramo d’azienda.
In tema di autoconsumo/generazione distribuita, bene la promozione ma “garantendone la ragionevolezza da un punto di vista economico”, con apertura alla Car e supporto alle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.
Infine il futuro ruolo dei Dso, che dovrà essere “sempre più simile a Tso configurandosi come soggetti neutrali in grado di approvvigionarsi di risorse di servii ancillari, bilanciando carichi tra produzione e domanda di energie contribuendo anche su accumuli”. Soluzione che “dovrà essere necessariamente sperimentata con appositi progetti pilota (ipotesi già supportata dall’Arera)”.
Energia Libera
Il dg Alessandro Bianco ha innanzitutto elencato alcuni capisaldi per “un mercato concorrenziale”: il superamento della tutela, la partecipazione al mercato a tutte le risorse a parità di condizioni, l’unbundling proprietario tra attività sul libero e regolate (“con particolare riferimento alla distribuzione elettrica”), eliminazione di limiti minimi e massimi di prezzo sui mercati.
Sul fronte rinnovabili, EL auspica “procedure chiare univoche e semplificate”, un supporto al FV a terra, incentivi basati sulle specificità tecnologiche e il ricorso ai Ppa, “con prezzo fissato tra le parti e non in via amministrativa”.
Per quanto riguarda le Fer in ambito residenziale l’associazione spinge sulla cessione del credito e sul ruolo centrale delle Esco. Riguardo agli accumuli, la loro realizzazione e gestione deve essere “prerogativa degli operatori di mercato”. Necessarie poi procedure autorizzative semplificate, così come per i punti di ricarica delle e-car (per i quali si chiede anche un rafforzamento delle agevolazioni fiscali).
Sul fronte autoconsumo, anche qui l’accento è sul ruolo da riconoscere alla Car. EL spinge poi affinché “si tenga conto anche di configurazioni fisiche con realizzazione di rete privata laddove non comporti una duplicazione” (ieri l’Arera ha invece chiesto di escludere tale possibilità) e si “assicuri un corretto livello di remunerazione tale da tutelare la redditività degli investimenti”.
Bianco si è soffermato anche sul mercato retail, chiedendo tra le altre cose di “individuare immediatamente i clienti vulnerabili e stabilire la definizione di povertà energetica, tema particolarmente importante in questo momento di crisi”.
Assoesco e Tavolo Autoconsumo
Sulla necessità di garantire un’adeguata remunerazione all’autoconsumo e di non escludere a priori le configurazioni fisiche si sono soffermati anche il vicepresidente di Assoesco Leonardo Santi e il Tavolo Autoconsumo rappresentato da Giovanni Galgano e Tommaso Barbetti.
Santi ha in particolare sottolineato come la sola esenzione dagli oneri non garantisca la necessaria redditività per cui ci vuole anche “un incentivo esplicito commisurato all’energia autoconsumata”.
Necessario poi includere la Car e garantire un ruolo centrale alle Esco, anche nella fornitura di servizi alla rete tramite aggregati.
Un passaggio poi sul Superbonus, che “dovrebbe avere una prospettiva oltre il 2021” con “una fase applicativa rapida semplice e sburocratizzata”.
Barbetti ha posto quattro punti per lo sviluppo dell’autoconsumo: non escludere a priori modello fisico; tenere conto del ruolo di Esco, grandi aziende e Car; assicurare un livello di remunerazione tale da attrarre i consumatori; porre in essere un processo semplice e comprensibile.
AnigHP e Fise/Ansep-Unitam
I rappresentanti di AnigHP hanno posto l’attenzione sulle prospettive di sviluppo della geotermia a bassa entalpia (o meglio del “geoscambio termico”) a seguito delle norme sul Superbonus previste dal DL Rilancio, chiedendo però di semplificare le procedure a livello regionale, di detassare i consumi elettrici delle pompe di calore e attuare il “decreto posa-sonde” che “attendiamo da oltre 9 anni”.
I rappresentanti di Fise si sono soffermati sul ruolo del recupero energetico (rifiuti), dei biocarburanti avanzati e del biometano, quelli di Ansep-Unitam sulla questione dei servizi ecologici portuali.