Presentato il LookOut 37 (Q2-23)

Elemens ha presentato il secondo LookOut del 2023 mercoledì 24 maggio pomeriggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOutIl titolo del report presentato è: “Energy, 2023 – Price and Prejudice“.

Quali sono stati i temi del report?

Il mondo della transizione energetica si è popolato in fretta, aprendosi a operatori e osservatori provenienti da altre geografie e settori. Un “fresh set of eyes” può aiutare a guardare un settore e una industry in modo libero, allargando la visione e superando schemi pigri. Ma ogni visione, anche la più innovativa, deve sempre fare i conti con la realtà e con i dati: ed è così che certe convinzioni ricorrenti negli investitori talvolta fanno fatica a trovare una loro forma di conciliazione con quanto effettivamente avviene – e avverrà – nel nostro settore.

“D’ora in avanti , sarà tutto mercato”
“L’unica cosa che serve sono le autorizzazioni”
“Le semplificazioni sono una svolta”
“I veri margini si fanno sui servizi ancillari”
“La crisi è passata”
“La rete collasserà, occhio al curtailment”
“Ormai sempre meglio i PPA delle aste”

Fare “challenge” ai nuovi miti sulle rinnovabili e sull’energia è un esercizio utile, che consente di mettere a fuoco cosa effettivamente può succedere (e sta succedendo) e cosa ha senso (e non ha senso) fare. Abbiamo usato dunque l’espediente narrativo del falso mito per affrontare tutte le principali tematiche di settore: dalle recenti semplificazioni del DL PNRR3 fino alle compensazioni richieste dalle Regioni, dal mercato EPC fino alle connessioni, dai rendimenti dei progetti in ogni schema e zona fino al new normal dei PPA e alle nuove aste FER, di cui si iniziano a vociferare tempi e modi. Abbiamo analizzato come approcciare la valutazione delle revenues dei BESS e dei rischi di overgeneration a livello provinciale, e confrontato come ponderare i modelli di revenues delle rinnovabili alla luce dell’esposizione al rischio mercato e ci siamo interrogati sul nuovo market design e delle potenziali differenze che questo assumerà in Italia rispetto al modello europeo.

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.