Elemens ha presentato il terzo LookOut del 2022 giovedì 22 settembre pomeriggio, in un evento dedicato ai clienti iscritti al servizio LookOut e ad alcune banche. Il titolo del report presentato è: “SPECIAL EDITION | Le previsioni di prezzo di Elemens”
Quali sono i temi del report?
Nonostante la crescente complessità nell’interpretare i potenziali scenari dell’immediato futuro, con le incertezze legate alla discontinuità di governo che si sommano a un contesto energetico estremamente volatile e potenzialmente fragile, rimane salda la convinzione che la centralità delle rinnovabili non possa essere messa in discussione benché alcuni provvedimenti attesi da tempo (DM FER 2, DM FER X, aggiornamento PNIEC, le stesse aree idonee) subiranno probabilmente un rallentamento.
E’ forse questo quindi il momento più opportuno per provare a fare chiarezza sulle aspettative di evoluzione del sistema elettrico nella profondità temporale che caratterizza gli asset capital intensive: il lungo termine.
Per farlo, occorre innanzitutto valutare la nuova capacità che sarà installata nei prossimi anni, vivisezionandola in cosa (tipologia di asset, non solo di generazione ma anche di storage), dove (localizzazione zonale) e quando (anno di entrata in esercizio), alla luce dello stato attuale dello sviluppo dei progetti, della sua evoluzione futura, degli economics e del contesto autorizzativo/regolatorio che ci aspetta.
Chiaramente bisognerà valutare anche gli scenari relativi a tutti gli altri driver di prezzo del mercato elettrico, a partire da gas e CO2 fino ad arrivare a domanda (nei volumi e nella distribuzione geografica) e all’infrastruttura di rete.
Arriveremo quindi a presentare – una tantum nell’ambito del LookOut – le price prediction di Elemens al 2050 del PUN, di ricavo catturato per fotovoltaico ed eolico e di costo di sbilanciamento, descrivendo cosa caratterizzerà i diversi segmenti temporali del futuro.
Ma la valutazione del futuro non può prescindere dal dibattito sui possibili profondi interventi sulle regole del mercato elettrico, a partire dal non-paper della Commissione Europea che suggerisce alcune modalità di decoupling dei prezzi sui mercati elettrici. Diventerà così chiaro che anche la regolazione – o per meglio dire, prima di tutto la regolazione – è un driver in grado di incidere sulla direzione del prezzo elettrico e, quindi, sulla riga dei ricavi delle rinnovabili.
Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.