Presentato il LookOut 30 (Q3-2021)

 

Elemens ha presentato il terzo LookOut del 2021 martedì 21 settembre maggio, in un evento dedicato esclusivamente ai propri clienti iscritti al servizio LookOut . Il titolo del report presentato è: “Il nuovo valore degli asset e dell’energia”

 

Quali sono i temi del report?

Dopo le sensazioni di primavera, l’estate ha portato con sè le prime tracce tangibili del percorso di transizione: il Governo ha infatti calato le sue carte con le bozze dei decreti di recepimento delle direttive sulle rinnovabili e sul mercato elettrico, iniziando a fornire un’idea finalmente più concreta e dettagliata – dopo l’antipasto del PNRR e del Decreto Semplificazioni bis – di quale sia la sua idea di sistema energetico per gli anni a venire. Come pareva inevitabile, l’analisi dei testi rivela numerosi elementi di pianificazione e riforma (un programma di 5 anni di aste per le rinnovabili, un nuovo mercato dedicato agli storage), fornendo alcuni elementi di certezza agli operatori senza fare eccessivo affidamento sulla attuale e favorevole (almeno per i produttori…) situazione dei prezzi.

L’esplosione dei prezzi – non da oggi – riguarda anche il valore degli asset e dei progetti, su cui è interessante effettuare una ricognizione anche alla luce di alcune recenti operazioni che paiono svelare quali siano le nuove metriche di valutazione da parte degli investitori.

Sarà dunque necessario indagare cosa ha spinto i prezzi di mercato agli straordinari livelli attuali, anche in termini di struttura della curva di offerta e di effetti sui ricavi delle rinnovabili, per cercare di intuire gli elementi che possono determinarne la persistenza in futuro e rispondere alla domanda: si tratta di fiammata o di modifica strutturale?
In questo contesto la rassegna regolatoria delle riforme di mercato dovrà essere aggiornata sulla base del recepimento della direttiva sul mercato elettrico, in cui vediamo convergere diversi temi che monitoriamo da almeno un paio d’anni.

I vari tasselli del nuovo market design stanno quindi gradualmente andando a posto, compreso l’inedito (anche a livello internazionale) sistema di aste per la remunerazione a lungo termine dei nuovi storage accompagnato da un nuovo meccanismo di “swap” dei profili che potrebbe cambiare la fisionomia della partecipazione al mercato delle rinnovabili e dei trader.

 

Per informazioni sul LookOut si prega di seguire questo link.