Domanda elettrica, come sarà la ripresa?

Per gentile concessione di Qualenergia

19 Maggio 2020

Ci vorrà del tempo prima che i consumi elettrici italiani ritornino ai livelli pre-crisi, anche se tutto dovesse andare per il meglio.

È quanto emerge dai quattro scenari disegnati da eLeMeNS nel loro ultimo Outlook, basati su altrettante proiezioni del prodotto interno lordo nazionale (si vedano i grafici sotto).

Nemmeno nell’ipotesi di una ripresa economica più rapida (V1-shape), con un Pil al +3,6% nel 2021 e +2,4% nel 2022, dopo un -6% quest’anno, infatti, per i consumi elettrici  si risalirebbe ai livelli del 2019 prima di tre anni.

Lo scenario V1-shape Elemens prevede, infatti, una domanda di 304 TWh al 2020 (-5% sul 2019), 311 TWh al 2021 (-3%) e 318 TWh al 2022 (-1%), in quello V2-shape, rispettivamente, 297 TWh (-7%), 304 TWh (-5%) e 314 TWh (-2%).

Se l’economia dovesse andare peggio, come da scenari U-shape e L-Shape, il recupero dei consumi elettrici sarebbe ancora più lento: domanda di 292 e 277 TWh, rispettivamente, al 2020 (-8 e -13% sul 2019), 295 e 278 TWh al 2021 (-8 e -13%) e 303 e 281 TWh al 2022 (-5 e -12%):